Smartphone Viaggi

Usare il telefono in Europa per chiamate, messaggi e internet non sarà più costoso come prima.

Leggi tutte le novità e come fare per connetterti anche in vacanza.

Nell’articolo puoi trovare dei link di affiliazione per il quale il sito riceve piccole commissioni. Contribuisci a mantenere aggiornato il sito. A te non costa nulla… solo un click!

AGGIORNATO AL 06/05/2023

Nel mio ultimo viaggio in Grecia mi sono trovata a dover utilizzare il telefono per lavoro e ho pensato che potrebbe farti proprio comodo una guida su come funziona il roaming in Europa e a come poterlo utilizzare.

Ormai siamo sempre attaccati al nostro smartphone e, oltre che per necessità, quando siamo in viaggio abbiamo bisogno di usarlo per condividere con i nostri amici la nostra vacanza.

In questo articolo ti spiegherò in modo semplice come funziona il roaming in Europa e come puoi usarlo durante i tuoi viaggi.

Guida utile per usare il roaming in Europa

Nel 2015 si è cominciato a parlare di roaming in Europa e dei costi proibitivi per usare il cellulare nei Paesi europei.

Poi la svolta. L’Unione Europea approva il regolamento UE 531/2012, modificato dal regolamento UE 2015/2120, che abolisce i costi di roaming per le telefonate effettuate dai cittadini europei all’interno di uno dei paesi dell’UE a partire dal 15 giugno 2017.

Che cosa vuol dire?

Quando parti per uno degli stati appartenenti all’Unione Europea pagherai la telefonata o l’utilizzo della connessione internet come se fossi in Italia, quindi alle stesse condizioni.

Questo era vero fino al 30 giugno 2022.

Dal 1° luglio 2022 chi viaggia nell’Unione Europea potrà ancora usufruire del roaming gratuito, grazie alla proroga della validità del regolamento fino al 2032, ma con dei limiti nell’uso dei GB.

Il limite dei GB varia in base all’offerta sottoscritta col proprio operatore in Italia.

La buona notizia è che i Giga extra consumati avranno un prezzo di gran lunga inferiore al passato: dal 1° gennaio 2027, ad esempio, si pagherà 1 € ogni giga extra.

Per aiutarti a controllare quanti GB puoi usare all’estero con il tuo operatore qui di seguito troverai il link diretto alla pagina dedicata al roaming di ciascun operatore di telefonia mobile:

Paesi in Europa con roaming gratuito

Ricordati bene che solo nei Paesi UE è possibile usufruire del roaming gratuito, quindi sono esclusi Svizzera, Turchia, Albania, Principato di Monaco e Repubblica di San Marino, nei quali sono valide le tariffe per l’estero.

Dal 1° gennaio 2021 è escluso anche il Regno Unito. Il 24 dicembre è stato firmato l’accordo per la Brexit per il quale anche le regole del roaming europeo vengono meno. La gestione delle tariffe di roaming è lasciata al libero arbitrio sia all’Europa che al Regno Unito.

Se sei in partenza per il Regno Unito rivolgiti al tuo operatore telefonico. Il costo del roaming può arrivare fino a € 3,50 per ogni GB consumato, ovvero la soglia massima stabilita dal RLAH per i GB utilizzati all’estero.

A partire dal 1° ottobre 2023 si abbasseranno le tariffe di roaming anche per i dati trasmessi tra l’UE e i Balcani occidentali. L’accordo firmato introduce massimali di prezzo che riducono di un terzo il prezzo medio attualmente applicato.

Roaming Europa

Il roaming in Europa: “roam like at home”

Il roaming è un “accordo tra due o più società di gestione del servizio di telefonia mobile, operanti sullo stesso territorio o in paesi diversi, in base al quale gli utenti di una società possono utilizzare la rete delle altre” (fonte: Wikipedia).

Ecco perché una volta a destinazione sul tuo smartphone troverai la rete dell’operatore telefonico locale con cui il tuo operatore telefonico ha stabilito un accordo.

Ad esempio in Italia ho Vodafone come operatore telefonico e quando ero in Grecia sul display del mio telefono è apparso Vodafone GR, ovvero l’operatore alla cui rete si è agganciata la mia scheda sim.

Il roaming ti permette ora di usare il tuo smartphone come se fossi in Italia. Sembra incredibile per chi, come me, era abituato ad andare all’estero cercando il sistema migliore per poter telefonare o inviare sms.

Tutto questo è solo per chi viaggia, nel senso che non riguarda chi si trasferisce all’estero o chi vi trascorre periodi superiori ai 4 mesi.

Quando sali su una nave o un aereo, ricordati sempre di disconnettere la connessione dati del tuo smartphone. Perché? È presto detto!

Sulle linee marittime o aeree sono attive non solo le linee terrestri, ma anche quelle satellitari. Il tuo telefono potrebbe connettersi in automatico alla linea satellitare e potresti accorgerti quando ormai è troppo tardi.

Su questa linea ovviamente non è valido il roaming a tariffa nazionale e ti ritroverai con un conto da pagare piuttosto salato, poiché non sono servizi di roaming regolamentati e quindi senza nessun massimale tariffario.

Quando stai viaggiando su un traghetto o una nave cerca di tenere il tuo telefono sotto controllo, perché c’è il rischio che si connetta a un operatore di un paese non facente parte dell’UE e di conseguenza tu sia costretto a pagare per l’utilizzo del roaming internazionale.

Ad esempio quando si raggiunge il porto di Igoumenitsa in Grecia, può capitare di vedere apparire sul proprio cellulare un operatore telefonico dell’Albania. L’importante è non utilizzare il telefono per chiamate, SMS o navigare su Internet per il tratto durante il quale la compagnia appare sul proprio telefonino.

Non appena il tuo telefono non viene più raggiunto dal segnale del tuo operatore italiano mantieni disattivato il roaming e spegni la connessione internet.

Riattiva tutto soltanto quando sarai sicuro che il telefono non possa agganciarsi a un operatore diverso oppure tieni sempre sotto controllo il telefono per evitare brutte sorprese. Il tuo portafogli ti ringrazierà.

Come funziona il roaming?

Utilizzare il roaming sul proprio telefono è estremamente semplice.

Ogni smartphone è dotato della voce “Roaming” per poterla attivare e disattivare. Basta andare nelle impostazioni e il gioco è fatto. Non importa che tu abbia un dispositivo Android, iOS o Windows, sarà possibile su tutti attivare il roaming.

Se hai un dispositivo Android dovrai cliccare sulla ruota dell’ingranaggio ed entrare nel menù “Impostazioni”. A seconda dal dispositivo potrai trovare la voce sotto “Wireless e reti” oppure sotto “Connessioni di rete”. Poi dovrai entrare nel menù “Altro” o “Altre reti” e da qui attivare la funzione di “Roaming”. Più o meno questa è la procedura, ma potrebbe variare in base al modello di smartphone che possiedi.

Hai un iPhone? Vai nel menù “Impostazioni”. Cerca la voce “Cellulare”, entra nel relativo menù e scegli la voce “Opzioni dati cellulare”. Qui troverai la possibilità di attivare e disattivare il Roaming dati.

Per i dispositivi Windows Mobile dovrai entrare sempre nel menù delle Impostazioni, selezionare “Rete cellulare”, dovrai poi cercare “Opzioni dati in roaming” e scegliere “Collega in roaming” nel menù.

About Admin

Sono laureata in Economia del Turismo, lavoro nel turismo dal 2008 e ho ricoperto diversi ruoli. Nel 2012 ho fondato Le tue notizie di viaggio per aiutare i viaggiatori a spostarsi nel mondo in sicurezza e consapevolmente. Se vuoi saperne di più su di me... https://www.elettrixweb.it"

Similar Posts

17 Commenti

  1. Ciao Eleonora, vorrei introdurre un argomento nuovo, anche se simile. Possiedo da quasi 30 anni una seconda casa in Francia, dove ho un impianto fisso con Orange. E’ comodo perché si può attivare quando ci si arriva e disattivare quando si riparte, eliminando i costi fissi per quando si è assenti. Ora vorrei aggiungere una connessione a INTERNET veloce, ma sempre con lo stesso sistema. C’è qualcuno che sa se sia possibile, con quale operatore e a quali costi?
    Grazie in anticipo e saluti.
    Pietro

    1. Ciao Pietro,
      grazie per aver posto la tua domanda qui.
      Purtroppo io non riesco a esserti d’aiuto, ma magari qualcuno più informato di me sa darti la risposta.

  2. Ciao Eleonora,
    Dovresti rivedere il paragrafo sul collegamento alla rete satellitare. Chiedi consiglio ad un esperto.
    I telefoni “cellulari” non si possono collegare alla rete satellitare. Sono due tecnologie completamente differenti

    1. Ciao Stefan,
      grazie dell’informazione.
      Non appena potrò, ricontrollerò questo dettaglio.
      Continua a seguirci e se trovi altri errori torna scrivi pure.
      A presto!

    2. Tecnicamente ha ragione Stefan ma, ai fini dell’utilizzatore, il passaggio al satellitare e’ trasparente. Il cell si collega a Tim@sea o similari e ti prosciuga la SIM. Quindi, Elenonora, non hai torto.

      1. Grazie Alfredo per il tuo utile chiarimento.
        Ricordavo di aver letto qualcosa del genere, ma avrei dovuto controllare per esserne certa.
        Continua a seguirci!

  3. salve il 2 di luglio partiro in crociera a parte l italia andro in spagna ho una promozione con la tim non deo fare niente vado tranquillo?

    1. Ciao Angelo,
      sei riuscito a risolvere?
      Avresti dovuto contattare il servizio clienti della Tim per controllare che non ci siano particolari limiti.
      In realtà non serve nulla tranne che attivare il roaming una volta a destinazione perché durante il tragitto il telefono potrebbe agganciarsi a reti al di fuori del roaming.

  4. e fuori dall’UE come funziona ?

    1. Ciao Maurizio,
      grazie di aver scritto la tua domanda qui.
      La risposta è: dipende dal paese in cui andrai. Rivolgiti al tuo operatore telefonico così da capire cosa dovrai fare.
      Se hai ancora bisogno puoi scrivermi di nuovo e cercherò di aiutarti.

  5. ERRATA CORRIGE
    Sig.ra Eleonora.

    Chiedo perdono. 🙂

  6. Salve sig.ra Eva.
    Oggi parto per l’Austria ma ho letto in molti titoli di ricerca su Google che il roaming nella UE è stato eliminato da qualche anno…ma è così davvero?
    Grazie per una eventuale pronta risposta.

    1. Salve Paolo,
      spero che la mia risposta sia utile ugualmente.
      Il roaming non è stato eliminato perché si tratta di un sistema della telefonia mobile per mettere in collegamento due reti di operatori diversi. Quello che è stato eliminato è il costo che si doveva sostenere per effettuare telefonate da altri Stati dell’UE. Una volta si era soliti dire che chi dall’Italia chiamava un numero di cellulare italiano che si trovava all’estero pagava fino al confine, ma anche l’altro era costretto a pagare. Oggi non è più così.

  7. purtroppo devo dirti che non è cosi la maggior parte delle compagnie dopo 2gb di traffico internet ti toglie la navigazione o diventa a pagamento… e le telefonate non ne parliamo , peggio di prima….

    1. Ciao Gigi,
      mi spiace che tu abbia avuto questa esperienza.
      Ho provato in prima persona questa cosa con la Vodafone quando sono stata in Grecia lo scorso anno e non ho avuto alcun tipo di problema.
      Sei sicuro di non avere dei limiti o altri blocchi legati alla tua sim?

  8. Ciao,grazie per il tuo tempo.
    Purtroppo non mi è chiaro se con il mio abbonamento usufruirò,durante la mia vacanza in Spagna ,
    delle stesse condizioni di traffico che ho in Italia. Ovvero chiamate e messaggi illimitati su tutti i numeri e un tot di giga da spendere che adesso di preciso non ricordo quanti sono.
    Ti chiedo in sostanza se attivato il roaming posso continuare a comportarmi come se fossi a casa.
    Ti ringrazio

    1. Ciao Eva!
      Diciamo che in generale non dovrebbero esserci problemi, ma è sempre bene fare una telefonata al proprio gestore telefonico per esserne certi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *