Scopri perché dovresti andare in Sardegna quest’estate
La Sardegna è rappresentata nell’immaginazione di tutti come un paradiso caraibico. Tra l’altro poco distante da casa nostra.
Spiagge bianche e acque trasparenti sono uno degli aspetti più conosciuti dell’isola del Mar Tirreno. La Sardegna, però, non è soltanto questo. Si aggiungono il cibo, il vino, la storia, la cultura e la natura che fanno di questa una regione davvero incommensurabile sotto il punto di vista delle attrattive che essa ha da offrire.
Ho pensato quindi di stilare una classifica di 5 buoni motivi per rispondere alla domanda “perché andare in Sardegna?”.

- Il mare
Spiagge bianchissime e acque cristalline hanno fatto della Sardegna una delle principali mete balneari in Italia.
Le spiagge sarde, che da anni collezionano riconoscimenti ed insidiano i primi posti nelle classifiche italiane, garantiscono una vacanza di qualità che viaggia tra la bellezza naturale del luogo e la vitalità delle principali mete dei vacanzieri.
Tra le spiagge più belle dell’isola è senz’altro doveroso citare La Pelosa di Stintino, La Cinta di San Teodoro (Olbia-Tempio), Cala Goloritzé e Cala Mariolu di Baunei (Ogliastra) e Porto Giunco di Villasimius (Cagliari).
- Vita notturna
Molte persone si aspettano dalle vacanze di rilassarsi e scrollarsi di dosso i ritmi frenetici imposti dalla quotidianità, ma non tutti vogliono la tranquillità in vacanza.
La Sardegna è in grado di offrire destinazioni per tutte le esigenze e se stai cercando un posto dove vivere anche di notte San Teodoro è ciò che fa per te. Meno cara di Porto Cervo, ma ricca di tantissimi locali.
San Teodoro non è l’unica località con una vivace movida notturna. Potrai optare per Villasimius nel sud della Sardegna oppure Santa Teresa di Gallura a nord di Olbia.
- Storia
La Sardegna non è solo mare, è anche archeologia. Nuraghi e villaggi nuragici, Tombe dei Giganti e Pozzi Sacri, Dolmen e Menhir, Domus de Janas, siti fenicio-punici e romani.
Una storia millenaria che si racconta al mondo in un’affascinante commistione tra storia e leggenda in una terra tutta da scoprire.
- Tradizioni
Nell’isola anche le tradizioni fanno turismo. Si pensi, per esempio, alla caratteristica Cavalcata Sarda, ai suggestivi Candelieri o ai balli sardi (e molti altri eventi ancora) che così tanto raccontano della terra, della sua storia e dei suoi abitanti e catturano lo sguardo con forme e colori che diventano spettacolo anche agli occhi dei più piccoli.
- Cucina
La Sardegna, come ogni altra parte del mondo, esprime se stessa tramite la cucina.
Piatti saporiti provenienti dalla tradizione marinara, pastorale e contadina, come i malloreddus, i culurgiones, la fregula, la zuppa gallurese, la panada, il porceddu, la cordula, lo zimino e molti altri ancora, riescono sempre a conquistare i palati dei turisti. Devono, però, essere cucinati ad arte, s’intende!
E tra i dolci che si classificano come prediletti nel cuore di isolani e turisti ricordiamo: le seadas, le formaggelle, le pardulas, i pabassinas, ed i biscotti savoiardi sardi.
Dalle bellissime coste alle tradizioni, dalla cucina alla storia, quest’isola è senza dubbio uno dei luoghi da visitare almeno una volta nella vita. Ora sapete perché andare in Sardegna e se ci andate nel mese di luglio ecco la lista degli eventi da non perdere.
[…] abbiamo già dato 5 buoni motivi per andare in Sardegna e ti abbiamo parlato di cosa vedere a San […]
[…] Non sei ancora convinto? Ecco 5 motivi per andare in vacanza in Sardegna! […]
[…] stai cercando una ragione per cui dovresti visitare l’isola nei prossimi mesi, noi ti diamo 5 buoni motivi per andare in Sardegna. Un’isola per chi ama il mare e non solo. Infatti spingendosi verso l’interno si […]
[…] in Sardegna? Settembre è il mese perfetto per godersi la spiaggia in completo relax (Leggi “Perché andare in Sardegna? 5 buoni motivi“). Se, invece, hai già detto “arrivederci all’anno prossimo” al mare, non […]
[…] meravigliosi luoghi da visitare in Italia. Dopo le spiagge più belle della Puglia, un articolo sul perché andare in Sardegna e cosa vedere nella Marca Trevigiana, rimaniamo ancora nel nord dell’Italia per scoprire i […]