Cosa vedere a Matera in 1 giorno


Una città dorata, maestosa, riflesso abbagliante di un paesaggio esteso e vorticoso. Meta ideale per una passeggiata romantica o un percorso avvincente per chi ha voglia di avventurarsi nei sassi.

Ti propongo alcuni luoghi da vedere a Matera se hai soltanto 1 giorno a disposizione.

Conosciamola meglio.

Il fascino dei Sassi

Matera ha una vista affascinante da qualunque angolazione.

Un paesaggio incantato e contrastante che emerge, affonda e sovrasta la ricchezza della città con i Sassi.

I Sassi di Matera costituiscono la città antica di Matera. Infatti, insieme al Sasso “Caveoso”, Sasso “Barisano” e al rione “Civita” formano un articolato nucleo urbano. Un paesaggio culturale dichiarato patrimonio dell’UNESCO nel 1993, che rappresenta un ecosistema urbano indescrivibile, capace di trasmettere l’accurato utilizzo nel tempo delle risorse fondamentali della natura: l’acqua, il suolo, l’energia frenetica della vita.

Il Sasso Barisano, prendendo come punto di riferimento la Civita, crogiolo della città vecchia, è il più ricco di portali e fregi che scolpiscono l’anima sotterranea di questa città pulsante d’anfratti.

Il Sasso Caveoso è disposto come un anfiteatro romano e prende forse il nome dalle cave e dai teatri classici.

Al centro, la Civita separa i due Sassi e ospita, in cima, la Cattedrale.

La Cattedrale di Matera

La Cattedrale di Matera fu dedicata alla Madonna della Bruna e a Sant’Eustachio, dal 1627 protettori della città.

La facciata dell’edificio possiede un portale riccamente decorato sormontato dalla statua della Madonna della Bruna e un magnifico rosone a 16 raggi che simboleggia la ruota della vita.

Sulla facciata laterale sono presenti due portali minori: la “porta di piazza”, impreziosita da una raffigurazione in bassorilievo di Abramo, e la “porta dei leoni”, chiamata così per la presenza delle statue di due leoni a custodia della fede.

La casa-grotta

Un luogo da non perdere è la casa-grotta di vico Solitario nel Sasso Caveoso.

La casa presenta un unico ambiente arredato con mobili e attrezzi d’epoca. Il focolare con la cucina, il letto con il materasso imbottito di foglie di granturco, il tavolo minuto con un unico piatto al centro ti faranno immergere nel mondo contadino del passato.

Un’emozione da non perdere.

Il Palombaro

Il Palombaro lungo è la cisterna scavata sotto la Piazza Vittorio utilizzata per la raccolta di acqua potabile fino ai primi decenni del secolo scorso.

Questa cisterna maestosa deve il suo nome alla parola latina “plumbarius”, che designava coloro che rivestivano di piombo le condutture degli acquedotti.

Una trama di canali, gallerie, grotte capace di contenere ben 5.000 metri cubi d’acqua!

Il Musma

Per chi ha voglia di immergersi nella bellezza museale, Matera non delude.

Il Musma, il Museo della Scultura Contemporanea di Matera, accoglie i visitatori presentando loro una collezione sontuosa di opere tra ceramiche, gioielli, libri d’arte, incisioni e disegni. Frammenti importanti d’arte che vengono custoditi in maniera ineccepibile.

Il museo è ospitato presso l’antico Palazzo Pomeraci noto come “Palazzo delle cento stanze” per le sue dimensioni notevoli. Il Museo custodisce la Biblioteca Vanni Scheiwiller, una raccolta di oltre 5.000 volumi donati dalla vedova del noto editore, appassionato d’arte.

Il pane di Matera

Dopo questa appassionante e faticosa camminata, cosa c’è di meglio di una buona fetta del pane di Matera?

Prodotto d’eccellenza, da sempre è considerato il simbolo della città lucana. La forma stravagante e la consistenza decisa lo rendono un prodotto unico al mondo. Per le sue qualità organolettiche è diventato, infatti, un prodotto IGP.

Matera ti attende con i suoi sapori, i suoi sassi, le sue bellezze naturali… sempre pronta a stupirti.

Di Debora Colangelo

Amo fare tantissime cose. Mi piace viaggiare, rigorosamente in treno. Mi piace parlare in francese, mia seconda lingua. Mi piace leggere e perdermi nelle pagine. Mi piace disegnare e creare nuovi tratti.

3 pensiero su “Alla scoperta di Matera, la città dei sassi”
  1. […] notizie di viaggio quali sono i 10 luoghi da visitare in Basilicata. Abbiamo scoperto la città di Matera e cosa c’è da vedere se si ha solo 1 giorno. Prima di conoscere più da vicino i Sassi di […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *