Tuteliamo il decoro della città
Venezia ha intrapreso un lungo percorso per gestire al meglio i turisti che popolano la città soprattutto nei mesi estivi. È per questo che dal 13 luglio, vigilia della Festa del Redentore, tornano i cosiddetti ‘angeli del decoro’, ovvero gli steward ingaggiati per accompagnare fino a fine anno gli ospiti della città storica. La loro presenza ha l’obiettivo di evitare bivacchi o pic-nic improvvisati a San Marco o sui gradini di Rialto.
Gli steward saranno una quindicina, posizionati in diverse zone della città e, oltre a garantirne il decoro, consiglieranno ai turisti percorsi alternativi per evitare il sovraffollamento di alcune zone. Finanziato dal Comune, il progetto si protrarrà fino al 14 ottobre, per poi essere riattivato nel ponte di Ognissanti e il 31 dicembre.
Gli steward, in collaborazione con la Polizia locale, vigileranno non solo a San Marco ma nei punti nevralgici della città con compiti ben precisi.
Dovranno, infatti, introdurre alle buone pratiche in città e al contempo indicare i luoghi di interesse, le aree di sosta, i bagni pubblici, le fermate del trasporto pubblico, i numeri utili e tutte le informazioni di cui i turisti potranno aver bisogno.
Infine dovranno divulgare le buone pratiche del visitatore, così come sostenuto dalla campagna comunicativa di sensibilizzazione #EnjoyRespectVenezia per un corretto utilizzo del territorio e dei servizi offerti.
L’intervento dovrebbe preservare la città della Laguna sia da atti contro il buon gusto, come quelli che si sono visti purtroppo nel corso delle passate estati, sia da un eccessivo sovraffollamento nelle aree più gettonate dai turisti, nella zona tra San Marco e Rialto.
Lo scorso anno il Comune di Venezia ha realizzato dei video per sensibilizzare al rispetto nei confronti della città coinvolgendo diversi personaggi famosi. Uno di questi è Philippe Daverio, critico d’arte, che puoi vedere nel breve video qui sotto.