Pechino Express 2023

Continua la gara delle coppie a Pechino Express 2023 sulla via delle Indie. Scopriamo assieme la città di Kolhpur e quali sono i luoghi da non perdere.

Nell’articolo puoi trovare dei link di affiliazione per il quale il sito riceve piccole commissioni. Contribuisci a mantenere aggiornato il sito. A te non costa nulla… solo un click!

Hai visto le prime due puntate di Pechino Express 2023?

Io non mi sto perdendo un singolo minuto di questa 10° edizione, che va in onda ogni martedì alle ore 21.30 su TV8.

Le puntate saranno 10 in totale come 10 le tappe affrontate dalle coppie in gara.

È stata scelta Mumbay come città di partenza di Pechino Express 2023.

Nell’articolo della scorsa settimana ho elencato alcuni luoghi da non perdere a Mumbay e a Satara.

Oggi conosceremo meglio Kolhapur city e cosa ha da offrire questa città indiana.

Intanto ti consiglio di vedere il video riassuntivo della seconda puntata che trovi qui sotto.

Pechino Express 2023: la seconda tappa

La seconda tappa di Pechino Express 2023 comincia da Kohlapur city.

Ai concorrenti viene chiesto di preparare il thandai, lo snack tradizionale mattutino per i lottatori di Kushti.

Il Kushti è una lotta tradizionale praticata in India, Pakistan e Bangladesh da 5000 anni.

Il campo dove si pratica questa lotta è composto da terra o argilla, miscelata con sale, limone e burro chiarificato, canfora e curcuma.

Il Kushti viene praticato un po’ ovunque e ovviamente anche a Kolhapur city.

kolhapuri chappals India
Kolhapuri chappals, le ciabatte tipiche dell’artigianato di Kolhapur (Photo credit: Pixabay)

Kolhapur city

È uno dei posti migliori per esplorare lo splendore e la magnificenza dell’India perché la città faceva parte dello stato principesco della dinastia Bhonsle.

Durante gli anni del suo governo questa dinastia promosse diverse attività, tra cui il teatro, il Kushti e l’artigianato locale.

Grazie alla sua opera oggi la città di Kolhapur è conosciuta per i suoi forti, i templi e i palazzi reali, nonché per le kolhapuri chappals (sandali di pelle realizzate a mano) e la Kolhapuri Saaj, un particolare tipo di collana.

Kolhapur city si estende lungo gli argini del fiume Panchaganga ed è circondata dalla catena dei monti Sahyadri. Si trova a 387 chilometri di distanza da Mumbay, la capitale finanziaria del Paese, e a una altezza di circa 580 metri.

Il suo clima è mite per gran parte dell’anno. Il periodo migliore per visitare la città di Kolhapur va da ottobre a marzo; meglio evitare, invece, i mesi di aprile e maggio poiché le temperature si alzano molto.

Gli abitanti di Kolhapur fanno parte di diverse religioni convivendo in armonia tra loro. Viene professato principalmente l’induismo.

Il Marathi è la lingua madre degli abitanti di Kolhapur, ma si parlano anche il Marathi, l’Hindi e l’inglese.

Rankala Lake (Photo credit)

Oggi questa località indiana è un collegamento ideale tra l’antica tradizione e le influenze moderne.

Una città ricca di risorse naturali, come acqua, terreni fertili, minerali, vegetazioni e animali.

È uno dei distretti del Maharashtra più avanzati del settore agricolo e leader nella creazione di prodotti di ingegneria, zucchero e tessili. Gli abitanti posseggono uno dei più alti redditi pro capite di tutta l’India.

3 luoghi da non perdere a Kolhapur city

Dopo aver scoperto alcuni aspetti di questa meravigliosa località indiana, andiamo a vedere insieme quali sono i 3 luoghi da non perdere a Kolhapur city se non l’hai mai vista.

  1. Shri Mahalaxmi (Ambabai Temple), tempio indù dedicato alla dea Lakshmi che rientra nei luoghi di pellegrinaggio degli induisti. Da non perdere il Kirnotsav festival, ovvero il festival dei raggi di sole, che viene celebrato quando i raggi del sole illuminano la statua della divinità all’interno del tempio (2 volte l’anno).
  2. Rankala Lake è un luogo frequentato dai turisti poiché offre diverse attrattive, tra cui gli sport come l’equitazione e il canottaggio, lo Shalini Palace (oggi un hotel) costruito con pietra nera e marmo italiano, il giardino Padmaraje e un parco che ospita un mercato di prodotti alimentari.
  3. New Palace, l’attuale residenza del Maharaja of Kolhapur. Al piano terra è stato allestito il Chhatrapati Shahu Museum, uno dei luoghi da non perdere a Kolhapur, che conserva diverse collezioni legate alla storia della città e non solo.

Pronto a vedere la prossima tappa di Pechino Express 2023 dove ci porterà?

Autore articolo

Laureata in Economia del Turismo, lavoro nel turismo dal 2008. Nel 2012 ho fondato Le tue notizie di viaggio per aiutare i viaggiatori a spostarsi nel mondo in sicurezza e consapevolmente.

Che ne dici di dare uno sguardo a questi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

1 Commento

  1. […] Kolhapur City, invece, è stata il punto di partenza della seconda puntata. […]