Ora la ricerca dei treni si fa su Google Maps
Unire la velocità con la comodità è quello che permette di fare l’integrazione dei percorsi di Trenitalia direttamente su Google Maps.
A settembre la compagnia ferroviaria italiana, Trenitalia, ha intrapreso una collaborazione con Google per rendere visibili con un click orari dei treni e costi dei relativi biglietti. Questi saranno consultabili direttamente su Google Maps oppure tramite Google Transit.
Tutti possono accedere alle informazioni riguardanti tratte ed orari dei treni Trenitalia, pianificando il proprio viaggio in base agli itinerari più opportuni da seguire. In questo modo i viaggiatori hanno a disposizione informazioni sempre aggiornate e facilmente fruibili, tramite pc o smartphone.
Come si consultano gli orari?
Inserendo il punto di partenza e quello di arrivo su Google Maps si attiva una finestra che, oltre a mostrare le indicazioni stradali del luogo prescelto, visualizza le icone delle stazioni ferroviarie che è possibile selezionare. Scegliendo un percorso servito da Trenitalia, saranno visualizzati i mezzi operanti su quel dato percorso, i dettagli sul tempo di percorrenza e il numero di fermate previste. Appositi link permettono di passare dall’informazione su Google all’acquisto del titolo di viaggio sul sito di Trenitalia.
E una volta arrivati a destinazione? Si potranno consultare anche gli orari del trasporto pubblico locale, sempre che le diverse compagnie abbiano provveduto a prendere parte al progetto Google Transit. Tutto questo per dire basta al difficile reperimento di informazioni sui mezzi pubblici.
La sezione Transit di Google Maps è disponibile non soltanto per l’Italia, ma per diverse aree nel mondo dove le aziende di trasporto locale hanno già preso parte al progetto. Un ottimo modo per pianificare gli spostamenti in viaggio in qualsiasi località del mondo vi troviate.
Dopo gli hotel e i voli aerei, Google integra i suoi archivi con le informazioni relative al trasporto pubblico, rappresentando così un ottimo strumento per organizzare in maniera adeguata il proprio viaggio. L’idea è quella di raggiungere un largo bacino d’utenza, che voglia avere a disposizione rapidamente un quadro conciso ed unitario di opzioni per i propri spostamenti.