esterno Ddò Relais di Puglia - Ostuni

Il fascino dell’antica edilizia pugliese, la cura dei dettagli, il silenzio a pochi chilometri da Cisternino.

Siamo nella Valle d’Itria presso il Ddò Relais, alloggio per soli adulti.

Nell’articolo puoi trovare dei link di affiliazione per il quale il sito riceve piccole commissioni. Contribuisci a mantenere aggiornato il sito. A te non costa nulla… solo un click!

La Valle d’Itria è uno dei luoghi più particolari della Puglia. Non per nulla è stata ribattezzata la ‘Valle dei Trulli’.

Qui però non sono solo i trulli a caratterizzare l’area.

Accanto a queste famosissime costruzioni ne troviamo altre, tipiche della tradizione contadina pugliese.

Si tratta delle lamie, a pianta quadrata o rettangolare, con incantevoli volte a botte. Di solito presentano un terrazzo, che un tempo veniva utilizzato per coltivare pomodori, fichi o altro.

Molte di queste costruzioni sono state abbandonate andando così in rovina.

Molte altre, invece, sono state recuperate e oggi rappresentano delle strutture dove alloggiare completamente immersi nella campagna pugliese.

Una di queste è proprio il Ddò Relais di Puglia a Cisternino in provincia di Brindisi, struttura child-free.

La struttura è il risultato di un attento restauro di una lamia del Novecento, che ha dato nuova vita a quello che un tempo era il magazzino agricolo e il ricovero degli animali.

Grazie alla bravura dell’interior designer Leo Ancona, sono stati recuperati volumi e materiali originali della struttura, integrando elementi nuovi e tagli contemporanei.

Il particolare baldacchino in legno nelle camere del Ddò Relais di Puglia

Sono i magazzini a essere stati ridisegnati e a ospitare le 5 camere che il Ddò Relais di Puglia offre: la Bicocca, il Cellaio, il Fico, l’Angolo e il Forno (la suite).

Le camere, con arredi in legno realizzati su disegno esclusivo, sono tutte dotate di letto king size con un originale baldacchino moderno in legno, biancheria di alta qualità e altri servizi luxury. I bagni hanno la doccia. Tutte hanno l’ingresso indipendente posto nel giardino che circonda la casa.

A questi alloggi si aggiunge la Villa, corpo architettonico a sé, dalle linee contemporanee e geometriche, le cui ampie vetrate si affacciano sulla campagna circostante. È la scelta ideale per chi cerca privacy ed esclusività.

All’interno i 120 metri quadri sono suddivisi in un ampio salone open space con cucina dotata di tutto il necessario, 3 camere doppie con 3 bagni privati che possono ospitare fino a 6 persone.

La Villa dispone inoltre di ingresso indipendente, parcheggio riservato con colonnina per la ricarica dei veicoli, piscina e solarium privati, terrazza living esterna, nonché servizi e dotazioni di categoria lusso: dallo chef privato al personal trainer.

Verifica la disponibilità del Ddò Relais di Puglia a Ostuni.

La sauna del Ddò Relais di Puglia che utilizza un’antica tecnica giapponese

Il Relais è situato su un piccolo poggio. Alle sue spalle si estende un bosco, mentre davanti si sviluppa la vigna e si ergono grandi querce secolari.

Oltre agli alloggi la struttura offre ai propri ospiti una zona piscina con solarium, il patio dove viene servita la colazione, un camino esterno, la Spa con percorso benessere, la terrazza sul tetto arredata come un salotto en plein air per guardare le stelle. Tutto questo all’interno dei 3 ettari di campagna che circondano il Relais.

Nella Spa la Sauna utilizza la tecnica giapponese Shou Sugi Ban (tavole di cedro bruciate). È un antico trattamento naturale che permette così di evitare l’uso di sostanze chimiche e di sintesi.

Vuoi sapere qual è l’ultimo ricordo che porterai nel cuore dopo aver lasciato il relais? La colazione, con prodotti freschi di giornata preparata dalla pastry chef.

La piscina del Ddò Relais di Puglia di Ostuni

L’alloggio rientra nella categoria ‘adults only, in questo luogo votato al relax e alla rigenerazione i bambini non possono entrare. Lo stesso vale per gli animali domestici.

Il Ddò Relais di Puglia è il sogno di Renato Serpieri e Pinotta Fasano diventato realtà. È la loro casa. Un luogo pensato per ospitare i viaggiatori che vogliono fermarsi proprio qua, o meglio, ‘ddò‘ come si dice nel dialetto locale.

Cosa vedere nei dintorni

Il relais si trova a pochi chilometri da 4 destinazioni pugliesi degne di nota: Ostuni, Cisternino, Locorotondo e Martina Franca.

Ostuni è l’unica della Valle d’Itria ad avere lo sbocco sul mare. Ribattezzata la città bianca poiché un tempo tutto il centro storico era interamente dipinto a calce bianca. Oggi ne è rimasta solo una parte.

Cisternino col suo dedalo di vicoli del centro storico è una meta da non perdere. Ed è proprio per questo intricato reticolo di stradine che è bello scoprire questa città passo dopo passo.

Il centro cittadino di Locorotondo ha una caratteristica forma circolare, da cui prende il nome. Arroccato su un altopiano delle Murge dei Trulli, il suo nome è legato a un vino tipico di queste terre: il Locorotondo Doc.

Martina Franca è il Comune più popolato della valle. Da non perdere l’architettura barocca dei suoi edifici e l’omonimo festival musicale.

Entra nell'NV Club

3 motivi per entrare?

  1. Offerte e sconti selezionati per te
  2. Novità dal mondo del turismo
  3. Accesso esclusivo al gruppo Facebook
Invalid email address
Autore articolo

Laureata in Economia del Turismo, lavoro nel turismo dal 2008. Nel 2012 ho fondato Le tue notizie di viaggio per aiutare i viaggiatori a spostarsi nel mondo in sicurezza e consapevolmente.

Che ne dici di dare uno sguardo a questi?