Eventi Luglio Marche

Tutti gli eventi nelle Marche a luglio 2018

 

Le Marche è una delle regioni meno conosciute in Italia, ma offre tantissime attrattive per qualsiasi tipo di turista.

Dal mare alla montagna passando per le colline; il Verdicchio, i piatti di pesce della costa e di carne dell’entroterra; il suo passato che vanta nomi quali Raffaelle Sanzio e Gioacchino Rossini. Tutto questo e molto altro offre il territorio marchigiano.

Allora perché non programmare le prossime vacanze estive in questa regione?

Lungo la cosa troverai tante località balneari insignite della Bandiera Verde o della Bandiera Blu d’Europa. Se non ti piace il mare, la regione è punteggiata di borghi e piccoli centri dove potersi rilassare ascoltando il suono dei grilli.

Se non sei ancora convinto, dai una occhiata agli eventi nelle Marche a luglio. Troverai sicuramente quello giusto per te!

Di seguito gli eventi nelle Marche a luglio suddivisi per provincia.

Provincia di Ancona

Dal 28 giugno al 30 giugno ci si sposta sulla costa adriatica e precisamente a Senigallia. Se ascolti RadioDue non potrai perderti la 20° edizione del CaterRaduno, evento estivo annuale del programma radiofonico Caterpillar. In 3 giorni si alterneranno spettacoli e concerti per le vie della città, in Piazza Roma e al Foro Annonario.

Action sport, divertimento, musica e tanta bella gente al Deejay Xmasters Senigallia 2017 da venerdì 14 luglio e domenica 22 luglio. In spiaggia tutto il giorno per provare nuovi sport e poi la sera a ballare con i concerti in programma.

marche panorama
Panorama dall’alto delle Marche

A qualche chilometro di distanza da Senigallia, nella frazione di Marzocca, si ripete l’evento Demanio Marittimo km 278. Dal tramonto di venerdì 20 luglio all’alba di sabato 22 luglio per parlare di arte, design, architettura, cultura e molto altro seduti in spiaggia in una scenografia spettacolare.

Le Marche, terra di Verdicchio per eccellenza. Dal 5 all’8 luglio appuntamento a Montecarotto con Verdicchio in Festa, una mostra-mercato dei vini marchigiani che coinvolge tutta la Vallesina e vi aspetta per degustazioni di vini e assaggi di prodotti locali.

Ti piace il jazz? Dal 4 al 22 luglio ad Ancona si tiene Ancona Jazz Festival, una kermesse di musica jazz dal vivo in diversi punti della città capoluogo con artisti provenienti da diversi paesi. Se, invece, ti piace cantare Arcevia Jazz Feast è ciò che fa per te. Laboratori, lezioni, masterclass e jam session dal 29 luglio al 5 agosto ad Arcevia.

Da non perdere la Contesa del pozzo della polenta a Corinaldo dal 20 al 22 luglio. Una rievocazione storica in onore della vittoria dei corinaldesi contro l’esercito di Francesco Maria I Della Rovere (signore di Senigallia), che nel 1517 aveva assediato a lungo il castello senza però riuscire ad espugnarlo.

Provincia di Ascoli Piceno

Tra gli eventi più caratteristici e rinomati della regione troviamo la Giostra della Quintana di Ascoli. Il torneo cavalleresco ha radici lontane, forse risale al IX secolo quando nelle terre ascolane erano presenti i Saraceni. Due le date da segnare in calendario: sabato 14 luglio e domenica 5 agosto.

eventi nelle Marche luglio: Giostra della Quintana
La Giostra della Quintana in Piazza del Popolo ad Ascoli Piceno

L’ascolano è anche terra di buon cibo. A San Benedetto del Tronto torna Anghiò Festival del Pesce Azzurro dal 7 al 16 luglio. Protagonisti saranno tonni, sarde, alici sgombri e ricciole. Tutta la città sarà teatro di mostre, convegni, incontri, degustazioni e show cooking (evento spostato dal 12 al 16 settembre 2018).

Provincia di Fermo

A Campofilone sono celebri i maccheroncini, un tipo di pasta lunga molto, ma molto fine, che ha ricevuto il riconoscimento IGP. Se vuoi assaggiarli dal 3 al 6 agosto non perderti la 54° Sagra dei maccheroncini di Campofilone.

Provincia di Macerata

Gli amanti della musica saranno lieti di sapere che luglio è il mese di apertura della stagione dello Sferisterio di Macerata. L’arena che ospita ogni anno da 53 anni il Macerata Opera Festival. Tanti gli spettacoli in programma dal 20 luglio fino al 12 agosto.

Eventi nelle Marche a luglio: Opera festival a Macerata
Lo Sferisterio di Macerata, che ospita ogni anno un festival di musica lirica

Diversi paesi del mondo rappresentati dalla danza alla 23° edizione di Civitanova Danza. Una rassegna dedicata alla danza moderna in tutte le sue espressioni. Dal 7 luglio si susseguiranno spettacoli di danza in diversi punti della città.

Provincia di Pesaro Urbino

La Notte Rosa invade la costa marchigiana venerdì 6 luglio. Per il 4° anno a Pesaro tanti gli eventi dal tramonto all’alba a cui poter assistere… rigorosamente in rosa. A Fano, invece, dal 12 luglio e fino alla fine del mese si terrà Fano Jazz By the sea giunto alla 26° edizione.

Quest’anno la mostra si è tenuta nel mese di giugno – Da sabato 2 a sabato 9 luglio potrete vedere film di giovani artisti emergenti alla 54° edizione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema a Pesaro.

Sempre a Pesaro presso la Rocca Costanza il 6 e il 7 luglio si terrà Popsophia Festival, unico festival in Italia dedicato alla critica fisolofica della contemporaneità, dove la filosofia spiega il pop e il pop racconta la filosofia; mentre a Urbino dal 19 al 28 luglio andrà in scena la 49° edizione del Festival di Musica Antica, dove si esibiscono musicisti di fama provenienti da tutto il mondo.

 

Ecco la lista dei più importanti eventi nelle Marche a luglio.

Pronto per una vacanza in questa splendida regione?

About Admin

Sono laureata in Economia del Turismo, lavoro nel turismo dal 2008 e ho ricoperto diversi ruoli. Nel 2012 ho fondato Le tue notizie di viaggio per aiutare i viaggiatori a spostarsi nel mondo in sicurezza e consapevolmente. Se vuoi saperne di più su di me... https://www.elettrixweb.it"

Similar Posts

2 Commenti

  1. […] vieni in vacanza in estate, scopri quali sono gli eventi nelle Marche del mese di luglio. Per citarne due, il Deejay Xmasters a Senigallia, con tantissime attività sportive adatte anche […]

  2. […] le cose da fare nelle Marche nel mese di luglio bisogna aggiungere un altro evento: la Festa della Tratta di Marotta, una località tra Fano e […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *