passaporto minorenni

Guida utile per richiedere il passaporto per l’espatrio di minorenni


Uscire dal Paese con i minorenni è una cosa seria e non si scherza. È importante che tu conosca quali documenti sono necessari, se sei in partenza con un minore. Perciò ti aiutiamo noi!

In questa guida parleremo nello specifico di come richiedere il passaporto per minorenni e cosa sapere riguardo a esso.

È importante che un genitore o chi ne fa le veci sappia cosa deve fare nel caso in cui debba partire per i paesi in cui è richiesto il passaporto, per non vedersi bloccato poi alla frontiera o chissà cos’altro. Negli ultimi anni, le modifiche alla legislazione riguardo l’espatrio dei minorenni sono state intraprese proprio per una maggiore tutela verso i minori.

Vediamo ora cosa devi sapere sul passaporto per i minori, come e dove richiedere il passaporto. In fondo all’articolo troverai alcune indicazioni sui documenti per viaggiare per i minori, ma ne parleremo poi nello specifico in un altro articolo. La questione della dichiarazione di accompagnamento e del lasciapassare è troppo fumosa per poterne fare solo un accenno.

Cosa sapere sul passaporto per i minori

Fino al 26 giugno 2012 la legge prevedeva che il minore fosse iscritto sul passaporto dei genitori. Ora non è più così perché il minore deve essere titolare di un proprio documento di viaggio: passaporto, carta d’identità valida per l’espatrio o lasciapassare. Tutto dipende dalla destinazione del viaggio. Se per caso hai un passaporto con iscritto un minore, sappi che il documento sarà valido solo per te fino alla sua regolare scadenza. Il minore dovrà possedere il suo passaporto.

I passaporti per i minori, come le carte d’identità, hanno una validità differente rispetto a quella dei passaporti per i maggiorenni. Questo perché un bambino cambia fisionomia più velocemente di un maggiorenne e si rende necessario cambiare la fotografia identificativa più di frequente. Il passaporto per i minori è valido:

  • 3 anni per i minori da 0 a 3 anni;
  • 5 anni dai 3 ai 18 anni.

Ti ricordo che per richiedere il passaporto per i minori è necessario che il bambino sia cittadino italiano. Nel caso non lo sia devi rivolgerti all’ambasciata del paese di cui risulta cittadino.

viaggiare con bambini piccoli

L’assenso per il passaporto dei minori

Per la richiesta è necessario che entrambi i genitori diano l’assenso. Essi devono presentarsi davanti al Pubblico Ufficiale, che in questo modo può autenticarne la firma, per firmare l’assenso. La legge non fa alcuna distinzione se i genitori siano sposati, conviventi, separati, divorziati o genitori naturali. L’assenso alla richiesta deve essere da ambo le parti, soprattutto per evitare espatri illegali di minori all’insaputa dei uno dei due genitori.

Uno dei due genitori non può presentarsi il giorno dell’appuntamento? Basta allegare una fotocopia del documento del genitore assente firmato in originale per il confronto delle firme. La dichiarazione da compilare e firmare la trovi qui.

Queste regole sono estese a tutti i cittadini comunitari. Se, invece, uno dei due genitori è un cittadino di un Paese Extra UE e si trova in una città italiana diversa da quella dove sarà rilasciato il passaporto, dovrà andare al commissariato più vicino e firmare l’assenso davanti ad un pubblico ufficiale. Se il genitore extracomunitario è fuori del territorio italiano, dovrà rivolgersi all’ambasciata italiana del paese in cui si trova per legalizzare l’assenso, il quale sarà spedito all’ufficio di riferimento in Italia.

Non è possibile l’assenso? Allora hai bisogno di un nulla osta da parte del giudice tutelare.

Cosa serve per richiedere un passaporto per minori?

Come abbiamo visto per il passaporto per i maggiorenni, anche per i minori servono precisi documenti da presentare il giorno fissato per l’appuntamento in Questura.

Ecco l’elenco dei documenti per il passaporto dei minorenni:

  • modulo stampato per la richiesta del passaporto per minori (lo trovi qui);
  • documento di riconoscimento valido del minore (porta originale e una fotocopia) oppure autocertificazione del genitore che il minore è suo figlio;
  • 2 foto tessera identiche e soprattutto recenti (per chi porta gli occhiali da vista può tenerli, ma le lenti non devono essere colorate e la montatura non deve alterare la fisionomia – lo sfondo deve essere bianco);
  • 1 contributo amministrativo (l’ex marca da bollo per intenderci) da 73,50 €;
  • la ricevuta del bollettino di 42,50 € che certifichi il versamento a nome del minore sul conto corrente n. 67422808 con causale “importo per il rilascio del passaporto elettronico” (alle Poste trovi il bollettino pre-compilato);
  • la stampa della ricevuta che ottieni registrando l’appuntamento sull’Agenda online.

Come si richiede un passaporto per minori?

La procedura è identica a quella del passaporto per i maggiorenni, tranne per alcune richieste fatte dalla legislazione in materia di minore.

Per richiedere il passaporto per minori bisogna fissare un appuntamento sull’Agenda online del sito della Polizia di Stato. Sarà il genitore a registrarsi e mai il minore, mentre tutto il resto dovrà essere compilato a nome del minore, come la domanda e il bollettino. È possibile andare direttamente presso la Questura o il commissariato competente sul territorio di residenza, basterà avere un po’ di pazienza e attendere il proprio turno.

Il giorno dell’appuntamento il minore dovrà essere presente per permettere all’Ufficiale di verificare la corrispondenza tra la foto e il minore stesso. Dovranno essere presenti entrambi i genitori perché sono obbligati a firmare l’assenso.

Hai dubbi o domande? Scrivili qui sotto e ti risponderò al più presto.

Entra nell'NV Club

3 motivi per entrare?

  1. Offerte e sconti selezionati per te
  2. Novità dal mondo del turismo
  3. Accesso esclusivo al gruppo Facebook
Invalid email address
Autore articolo

Laureata in Economia del Turismo, lavoro nel turismo dal 2008. Nel 2012 ho fondato Le tue notizie di viaggio per aiutare i viaggiatori a spostarsi nel mondo in sicurezza e consapevolmente.

Che ne dici di dare uno sguardo a questi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

25 Commenti

  1. Ciao buongiorno ho fatto appuntamento per il passaporto ho anche un figlio minore li devo fare anche a lui appuntamento o basta solo io grazie

    1. Ciao!
      Grazie per aver lasciato qui la tua domanda. Ti riporto quanto scritto sul sito della Polizia di Stato:
      “Il sistema non permette la registrazione da parte di un minore pertanto per ottenerne il passaporto un genitore deve registrarsi a proprio nome, o di quello dell’altro genitore, e prendere l’appuntamento che utilizzerà per il figlio/a. Tutto il resto deve essere a nome del minore (domanda per il passaporto e bollettino postale).”

      Continua a seguirci!

  2. Per favore, voglio fare una domanda molto importante per me, la mia nuova figlia Nato bisogno di viaggiare con la madre per un viaggio di emergenza entro giugno. E ho fatto domanda per il suo passaporto, ma l’appuntamento che ho è 5 luglio, per favore che cosa devo fare per lei per ottenere il suo passaporto prima di viaggiare?

    1. Ciao Philip,
      dovresti provare ad andare di persona in Questura per vedere se è possibile accelerare i tempi considerando la tua situazione di emergenza.
      Buona fortuna!

  3. Salve ho pena deventa italiana posso cheidere il passaporto prema di cambiare la carta d’identità? E valida quella vecchia o non grazie

    1. Ciao,
      devi rivolgerti alla Questura. L’articolo si riferisce ai cittadini italiani.

  4. Se iscrivo mio figlio a maggio ( minorenne 17 anni ) al sito passaporti on line , e prendo appuntamento a giugno (che compie 18 anni ), trovero’ difficolta’ in questura per richiederlo ? e durera’ 10 anni?.
    Grazie Beppe.

    1. Ciao Beppe,
      per questo caso specifico ti consiglio di chiedere direttamente in Questura per evitare inutili intoppi burocratici. Quando avrai la risposta mi farebbe piacere conoscerla. Ti invito a scrivermi a direzione@letuenotiziediviaggio.it.
      La validità del passaporto, invece, è legata all’età del titolare del documento nel momento in cui viene richiesto.
      Grazie in anticipo.
      A presto!

  5. Per favore, siamo cittadini italiani ma durante il processo di cittadinza è stata confermata solo la mia residenza. In questo caso, il bambino che non ha una residenza non confermata nel processo c’è diritto a la carta d’identità però hà diritto a un passaporto? Volevo viaggiare da USA. Grazie se puoi rispondere.

    1. Ciao Taina,
      forse ho compreso la tua domanda, ma non ne sono sicura. In ogni caso puoi rivolgerti all’Ufficio Passaporti della Questura, dove avranno la risposta alla tua domanda.
      Torna a trovarmi!

  6. Ho fatto la prenotazione per me e mio marito. Il sistema non mi consente di fare una ulteriore prenotazione per mio figlio di 9 anni perchè c’è già una prenotazione a mio nome, col mio codice fiscale. Quindi per fare il passaporto anche a mio figlio minorenne che faccio “mi presento all’appuntamento con mio figlio anche se mio figlio non ha un suo appuntamento”. é così che funziona’? o c’è un modo per prenotare anche lui?

    1. Ciao Valentina,
      l’appuntamento devi prenderlo tu a nome di tuo figlio minorenne. Ti consiglio di contattare il numero di telefono che trovi sul sito della Polizia di Stato, così loro ti spiegheranno come fare in questo caso.

  7. Buongiorno,
    essendo vedova, nel momento in cui mi reco in questura con i documenti per la richiesta di passaporto a mia figlia minore, devo presentare anche uno stato di famiglia ?

    1. Ciao Alessandra,
      a questa domanda non so rispondere, ma a logica la risposta che mi viene da darti è “sì”.
      Questo perché il passaporto per il minore va richiesto dai genitori e se uno dei due è venuto a mancare come fai a dimostrare che puoi farlo soltanto tu? Al tuo posto contatterei l’Ufficio passaporti in Questura per chiedere un chiarimento. Mi farà piacere, se tu vorrai, sapere cosa ti rispondono.
      Grazie di essere passata da qui.

  8. Salve, il genitore (italiano e coniugato con l’altro genitore del minore) che non potesse andare in questura il giorno dell’appuntamento, deve comunque firmare a casa il mod 308 oppure basta solo presentare in questura l’atto di assenso? Mi è venuto il dubbio leggendo sul mod. 308 che il pubblico ufficiale deve attestare che le firme sono state messe in sua presenza. Grazie per la cortese risposta.

    1. Ciao Daniela, sul sito della Polizia dello Stato trovi questo passaggio “Se uno dei due genitori è impossibilitato a presentarsi per la dichiarazione, il richiedente può allegare una fotocopia del documento del genitore assente firmato in originale (il documento deve essere firmato per il confronto delle firme) con una dichiarazione scritta di assenso all’espatrio firmata in originale (ai sensi del DPR 445 del 2000 legge Bassanini).”.
      Spero di esserti stata utile.
      Torna a trovarci!

  9. Salve Eleonora!
    Ho qualche domande: sono cittadina di Ucraina. Ho una figlia di tre anni. È cittadina di Italia. Abitiamo con papà della mia bimba. Non siamo sposati.
    Presto vorrei fare un viaggio con la mia bimba in Ucraina per un mese.
    Vorrei sapere quale sono i documenti che dobbiamo avere?
    Bimba ha la carta d’identità, io ho il mio passaporto per viaggi e sto rinnovando il permesso di soggiorno come mamma di cittadina italiana. Dobbiamo anche fare il documento che papà è d’accordo che posso portare con me la bimba al estero.
    Per mia figlia serve obbligatorio il passaporto del viaggio suo?
    Un’altra domanda se posso uscire dall’Italia con mio passaporto valido ma senza mio permesso di soggiorno?
    Grazie!

    1. Ciao!
      Grazie di aver lasciato qui la tua domanda.
      Tua figlia deve avere la carta d’identità valida per l’espatrio. Per ottenerla devono firmare entrambi i genitori. Ti consiglio di leggere l’articolo dedicato ai documenti per i minori.
      Riguardo la tua situazione personale puoi rivolgerti all’Ufficio Passaporti della Questura oppure chiedere all’ambasciata ucraina in Italia. Sono gli unici due enti che possono aiutarti a capire come muoverti.
      Se hai ancora bisogno, rispondi pure a questo commento.
      Grazie!

  10. Quali sono i tempi di rilascio per un passaporto nuovo e uno da rinnovare?

    1. Buongiorno Antonella!
      I tempi di rilascio variano da 1 a 20 giorni, dipende dall’ufficio e dal periodo di richiesta. Ti ricordo che il rinnovo non è più previsto, ma bisogna richiedere un nuovo passaporto.

  11. Ma se un genitore si trova all’estero e la moglie e i figli devono andarci ma i bimbi non c’è l’hanno come possono fare

    1. In questo caso penso si possa comunque richiedere il passaporto. Il genitore all’estero deve recarsi presso l’Ambasciata italiana del paese in cui si trova e depositare la firma. I tempi saranno sicuramente più lunghi, quindi meglio muoversi in anticipo. Ti invito ugualmente a rivolgerti all’Ufficio passaporti della Questura del tuo Comune di residenza per essere sicura che questa informazione sia corretta o per sapere se ci siano altre modalità.
      Grazie per esserti rivolta a Le tue notizie di viaggio!

  12. Salve, volevo cortesemente sapere se la domanda di richiesta passaporto per minori deve essere fatta nella questura o commissariato di residenza o può essere fatta in un qualsiasi commissariato.
    Grazie

    1. Buonasera Massimo!
      Il passaporto può essere richiesto solo nel Comune di residenza. Può essere richiesto nel Comune di domicilio solo in caso ci siano fondate ragioni. In fondo all’articolo “Come fare il passaporto in Italia?” è riportata la risposta alla sua domanda.

  13. […] settimane fa abbiamo pubblicato una guida su come richiedere il passaporto per i minorenni. La procedura è molto simile a quella per il passaporto dei maggiorenni, cambia il fatto che si […]